Da
molti anni a questa parte si è andato sempre più consolidando questo
appuntamento domenicale nel mese di ottobre dove la città di Zafferana Etnea
diventa un luogo di festa con i suoi innumerevoli stands ove vengono esposti
e proposti al visitatore i prodotti tipici locali, ogni giornata è dedicata
ad un prodotto tipico, fanno da contorno spettacoli attraverso le vie della
sagra.

Domenica 7 ottobre "Sagra
dell'uva"
ore 8.00 –
Escursione Valle san Giacomo, Scalazza.
ore 10.00 -
incontro con la musica del corpo bandistico Città di
Zafferana Etnea diretto dal maestro D. Di
Verra.
ore 12.00 -
Inaugurazione in presenza delle massime autorità
cittadine e provinciali
ore 17.00 -
“incontro culturale” Proiezioni in video del teatro
siciliano d'autore
ore 21.00 -
Spettacolo musicale in Piazza Umberto I con Sara
Cappello in "L'Ammuru D'Argento"
Domenica 14 ottobre
"Sagra del miele"
ore 8.00 –
Escursione Acqua Rocca degli Zampini, Valle del Bove.
ore 9.00 –
Estemporanea di pittura "Colori sensazioni, emozioni
naturali" in Piazza Umberto I.
ore 10.00 - La
bottega dell'arte "Il restauro delle opere antiche" presso l'auditorium ex
collegio S. Anna.
ore 17.00 -
“incontro culturale” Proiezioni in video del teatro
siciliano d'autore
ore 21.00 -
Concerto dei Paprika in Piazza Umberto I
Domenica 21 ottobre "Sagra
delle mele dell'Etna"
ore 8.00 –
Escursione a Monte Zoccolaro
ore 9.00 –
Estemporanea di pittura lungo la Via Roma
ore 10.00 -
La bottega dell'arte "I pupi siciliani" presso
l'auditorium ex collegio S. Anna.
ore 17.00 -
“incontro culturale conoscere le tradizioni popolari
siciliane” Proiezione video "Duello tra Argante e Tancredi"
ore 20.00 –
Concerto dei Lautari in Piazza Umberto I.
ore 21.00 -
Spettacolo musicale
Domenica 28 ottobre "Sagra
dei Funghi e delle castagne"
ore 8.00 –
Escursione Ilice, Piano Bello
ore 10.00 -
La bottega dell'arte "Il presepe" presso l'auditorium
ex collegio S. Anna.
ore 12.00 -
Esibizione di danza moderna
ore 17.00 -“incontro culturale
conoscere le tradizioni popolari siciliane” Proiezioni in video del teatro
siciliano d'autore
ore 21.00 –
Concerto dei Swing Time in Piazza Umberto I
ore 22.00 -
Cerimonia di chiusura, premiazione e ringraziamenti.